Willeasy porta l’esperienza italiana al 3° World Summit on Accessible Tourism -Destinations4All

Il 3° World Summit on Accessible Tourism – Destinations4All rappresenta uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati all’accessibilità nel turismo e nella mobilità. L’evento riunisce esperti, istituzioni, imprese e organizzazioni di tutto il mondo con l’obiettivo comune di costruire destinazioni davvero aperte a tutti..
Quest’anno Willeasy ha partecipato portando la propria esperienza sul palco, rappresentata dal CEO William Del Negro, intervenuto nella sessione “IT and Technologies”, moderata da Emiliano Deferrari, membro dell’Executive Board di ENAT – European Network for Accessible Tourism.
La manifestazione si è tenuta a Torino, dal 5 al 7 ottobre 2025, e ha offerto un’occasione di confronto tra le migliori pratiche europee nel campo dei dati e delle tecnologie per la mobilità accessibile
Tecnologie e dati aperti per un turismo più accessibile
La sessione ha riunito alcune delle realtà europee più innovative che stanno usando la tecnologia per migliorare l’esperienza di viaggio delle persone con esigenze specifiche.
Tra i relatori:
Holger Kähler di videlis Seniorenreisen e.V. (Germania) – hilfmir.reisen – help me travel, un’app che mette in contatto viaggiatori con accompagnatori qualificati;
Tatiana Alemán Selva di ILUNION Accesibilidad Consulting (Spagna) – Access Tour Data Project;
Florian Vallet di Activhandi (Francia) – mappatura dei percorsi accessibili lungo le vie di Santiago de Compostela in Francia;
William Del Negro, CEO di Willeasy – Open Data on the Accessibility of Public Transport.
William Del Negro ha illustrato l’esperienza italiana nella raccolta e pubblicazione di open data sull’accessibilità, partendo dal progetto pilota realizzato a Lisbona.
In questa iniziativa, Willeasy ha mappato le 50 stazioni della metropolitana, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate in tempo reale sull’accessibilità, integrate in un formato aperto e interoperabile.
Verso un nuovo standard europeo: il livello 5 del protocollo NeTEx
Durante il suo intervento, Del Negro ha presentato anche il contributo di Willeasy allo sviluppo del livello 5 del protocollo NeTEx (Network Timetable Exchange) in Italia — un passo fondamentale verso la definizione di uno standard europeo per la rappresentazione dei dati sull’accessibilità dei trasporti pubblici.
L’obiettivo è creare sistemi informativi più inclusivi, in cui le persone possano scegliere itinerari e mezzi di trasporto conoscendo in anticipo tutti gli aspetti di accessibilità — dagli ascensori funzionanti alla segnaletica tattile e alla disponibilità di assistenza.
Collaborazione, conoscenza e impatto
La partecipazione di Willeasy al Destinations4All Summit ha rappresentato non solo un riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni, ma anche un momento di confronto con chi, in Europa, condivide la stessa visione: un turismo e una mobilità davvero per tutti.

Il summit ha confermato quanto la collaborazione internazionale e la condivisione dei dati siano fondamentali per superare le barriere ancora presenti nel settore.
Ha inoltre sottolineato che la tecnologia — se guidata da una profonda attenzione all’esperienza umana — può diventare uno strumento potente di inclusione.
Willeasy, guidata dal CEO William Del Negro, continuerà a sviluppare strumenti digitali, metodologie e progetti che rendano le informazioni sull’accessibilità sempre più aperte, aggiornate e affidabili, per un futuro in cui la libertà di movimento sia davvero un diritto di tutti.
Puoi rivedere l’intervento completo di William Del Negro su YouTube e scoprire come Willeasy trasforma i dati sull’accessibilità in strumenti concreti per una mobilità più inclusiva e interoperabile, dal progetto pilota di Lisbona fino allo sviluppo del NeTEx Level 5 in Italia.