Conferenza stampa di Accessibility for Future 2025: Udine ospita il grande evento internazionale sull’accessibilità

Durante la conferenza stampa ufficiale di presentazione, tenutasi giovedì 19 giugno 2025 alle ore 11:00 presso la sala conferenze al secondo piano della Palazzina Servizi di Udine Esposizioni (via della Vecchia Filatura 10, Martignacco – UD), sono stati illustrati i contenuti e gli obiettivi della seconda edizione di Accessibility for Future – A Stage for Change, A Voice for All.
Dal 18 al 20 settembre 2025, il Friuli Venezia Giulia si prepara infatti a diventare il punto di riferimento per il dibattito globale sull’accessibilità grazie a questo evento ideato e organizzato da Willeasy srl e IO CI VADO APS.
L’iniziativa, in programma presso Udine Esposizioni a Martignacco (UD), promette di riunire esperti, istituzioni, imprese e cittadini attorno ai temi dell’innovazione inclusiva, del turismo e dello sport.
Un format che unisce mondi diversi
Accessibility for Future 2025 si articolerà in tre giornate tematiche, ognuna dedicata a un ambito chiave dell’inclusione: business e turismo, formazione e cultura, sport e accessibilità. Il programma prevede panel bilingue (italiano e inglese), tavole rotonde, esperienze immersive, attività sportive senza barriere, concerti e una startup competition in collaborazione con TEC4I FVG e Unicorn Trainers Club Udine.
Particolare attenzione sarà rivolta a temi come turismo inclusivo, progettazione universale, smart cities, mobilità e tecnologie assistive, ponendo al centro le persone e le loro esigenze.
I partner e il sostegno delle istituzioni
L’evento è sostenuto da PrimaCassa Credito Cooperativo FVG e patrocinato da:
- Camera di Commercio Pordenone – Udine
- Comune di Udine
- Comune di Martignacco
- ANGLAT Nazionale
- Comitato Italiano Paralimpico – FVG
- ANFFAS FVG
Durante la conferenza stampa, William Del Negro, Presidente e fondatore di Willeasy srl e IO CI VADO APS, ha sottolineato come questa edizione rappresenti “un palcoscenico per il cambiamento e una voce per tutti”, ampliando significativamente la portata delle iniziative rispetto alla prima edizione del 2024. Tra le collaborazioni strategiche, ha citato il ritorno di City Vision, la presenza del team Travel Hashtag per un focus sul turismo inclusivo, e l’impegno nel valorizzare le startup europee più innovative nel campo dell’accessibilità.
Marco Gasparini, Presidente di PrimaCassa Credito Cooperativo FVG, ha confermato il sostegno alla manifestazione, riconoscendo il valore dell’iniziativa “non solo per il territorio del Friuli Venezia Giulia, ma anche a livello nazionale”.
Secondo Mauro Bordin, Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, “l’accessibilità è una visione: quella di una società in cui ciascuno possa partecipare e contribuire. Lavorare per l’accessibilità significa lavorare per una città più giusta e moderna.”
Anche Maria Elisabetta Capasa, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico – FVG, ha confermato la sua partecipazione all’evento, evidenziando il ruolo centrale dello sport paralimpico come motore di inclusione, crescita e spettacolo. “Lo sport ha il potere di abbattere barriere e costruire ponti tra le persone.”
Giorgio Dannisi, componente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del FVG – ODV, ha anticipato la partecipazione al convegno organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Infrastrutture, con un focus particolare sulla formazione rivolta ai giovani.
L’Assessore Ivano Marchiol, del Comune di Udine, ha ribadito che “l’accessibilità riguarda tutti noi. È una leva di trasformazione che incide sulla qualità della vita urbana, sull’equità sociale, sull’innovazione economica.”
Infine, Filippo Bianco, Amministratore Delegato di TEC4I FVG, ha ribadito l’importanza di accompagnare le giovani imprese innovative ad alto impatto sociale: “Sostenere iniziative come Accessibility for Future significa promuovere un’innovazione accessibile, collaborativa e capace di generare valore per tutti.”
Un invito ad esserci, per costruire insieme il futuro dell’accessibilità
L’appuntamento dal 18 al 20 settembre rappresenta dunque un’occasione concreta per condividere buone pratiche, idee e visioni che possano tradursi in soluzioni reali. Accessibility for Future 2025 sarà uno spazio aperto, dinamico e multidisciplinare in cui il cambiamento prende forma attraverso il dialogo, la collaborazione e l’azione.
Un evento imperdibile da vivere e da costruire insieme, per una società più accessibile, equa e innovativa.
Info utili:
Sito: www.accessibilityforfuture.com
Email: info@accessibilityforfuture.com
Tel: 0432 1690071